banner di notizie

NOTIZIA

Borse ecologiche 101: come riconoscere la vera compostabilità

Poiché la sostenibilità sta diventando un obiettivo fondamentale sia per i consumatori che per le aziende, i sacchetti ecologici hanno guadagnato popolarità come alternativa più ecologica alla plastica tradizionale. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili, può essere difficile distinguere quali sacchetti siano veramente compostabili da quali siano semplicemente commercializzati come "green". Sapere come riconoscere i sacchetti compostabili autentici è essenziale per fare scelte ecologicamente responsabili. Uno dei passaggi più importanti è riconoscere i loghi di compostabilità certificati.

Cosa rende una borsa compostabile?

I sacchetti compostabili sono progettati per decomporsi in elementi naturali quando esposti alle condizioni di compostaggio, senza lasciare residui nocivi. A differenza dei tradizionali sacchetti di plastica che possono persistere nell'ambiente per secoli, i sacchetti compostabili si decompongono in materia organica, contribuendo alla salute del suolo anziché inquinare il pianeta.

Tuttavia, non tutti i sacchetti etichettati come "ecologici" o "biodegradabili" sono realmente compostabili. Alcuni sacchetti biodegradabili rilasciano comunque microplastiche o potrebbero impiegare anni per decomporsi. Per essere realmente compostabile, un sacchetto deve soddisfare specifici standard di biodegradazione entro un intervallo di tempo prestabilito in condizioni di compostaggio industriale.

Certificazioni di cui ti puoi fidare

Per assicurarti di scegliere un sacchetto realmente compostabile, cerca i loghi di certificazione affidabili. Queste certificazioni garantiscono che il sacchetto è stato testato e soddisfa specifici standard ambientali. Ecco alcune delle certificazioni principali a cui prestare attenzione:

Compostaggio domestico TUV: I sacchetti con il logo TUV Home Compost soddisfano rigorosi requisiti per la decomposizione in un ambiente di compostaggio domestico. Questa certificazione è particolarmente importante per i consumatori che potrebbero non avere accesso a impianti di compostaggio industriali, ma desiderano garantire che i loro sacchetti possano decomporsi naturalmente a casa.

BPI (Istituto per i prodotti biodegradabili): Il logo BPI è un marchio affidabile in Nord America per i sacchetti compostabili. La certificazione BPI indica che il prodotto è stato testato ed è conforme agli standard ASTM D6400 o D6868 per il compostaggio industriale. I sacchetti con questo logo si decompongono negli impianti di compostaggio industriale, garantendo che non contribuiscano ai rifiuti in discarica.

Piantina: Il logo Seedling, certificato dagli standard europei, è un altro indicatore affidabile di compostabilità. I prodotti certificati Seedling sono testati per la loro decomposizione in sistemi di compostaggio industriale, offrendo ai consumatori la tranquillità che i loro rifiuti non rimarranno nell'ambiente.

AS5810 e AS4736: Questi standard australiani sono fondamentali per la certificazione delle plastiche compostabili sia negli ambienti di compostaggio domestico che industriale. I prodotti con queste certificazioni soddisfano rigide linee guida per garantire una decomposizione corretta e rapida, contribuendo alla sostenibilità ambientale.

 

Perché la certificazione è importante

Sebbene il mercato dei prodotti compostabili sia in crescita, non tutti i prodotti che si dichiarano ecocompatibili soddisfano i necessari standard ambientali. Etichette come TUV, BPI, Seedling, AS5810 e AS4736 sono preziose perché aiutano i consumatori a identificare i prodotti che sono stati sottoposti a rigorosi test e certificazioni. Questi loghi garantiscono che i sacchetti si decomporranno in modo efficiente senza danneggiare l'ambiente.

Senza tali certificazioni, è difficile sapere se un sacchetto si decomporrà davvero come promesso. Alcuni produttori potrebbero utilizzare termini vaghi come "biodegradabile", il che può essere fuorviante poiché questi prodotti potrebbero degradarsi solo in condizioni specifiche o per un periodo di tempo molto più lungo di quanto auspicabile dal punto di vista ambientale.

Conclusione

Quando si tratta di scegliere sacchetti ecologici, è essenziale guardare oltre le parole d'ordine e verificare la presenza di certificazioni riconosciute come TUV, BPI, Seedling, AS5810 e AS4736. Queste certificazioni indicano che i sacchetti sono realmente compostabili e si decompongono in modo da contribuire a un futuro sostenibile e senza rifiuti. Facendo scelte consapevoli e supportando le aziende che aderiscono a questi standard, è possibile contribuire a ridurre l'inquinamento da plastica e a promuovere un'economia circolare. Per trovare produttori con tutte queste certificazioni, visitare ecoprohk.com.

Le informazioni fornite daEcoproIl presente sito ha solo scopo informativo generale. Tutte le informazioni presenti sul Sito sono fornite in buona fede; tuttavia, non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, adeguatezza, validità, affidabilità, disponibilità o completezza delle informazioni presenti sul Sito. IN NESSUN CASO SAREMO RESPONSABILI NEI VOSTRI CONFRONTI PER QUALSIASI PERDITA O DANNO DI QUALSIASI TIPO SUBITO A SEGUITO DELL'UTILIZZO DEL SITO O DELL'AFFIDAMENTO SU QUALSIASI INFORMAZIONE FORNITA SUL SITO. L'UTILIZZO DEL SITO E L'AFFIDAMENTO SU QUALSIASI INFORMAZIONE PRESENTE SUL SITO SONO ESCLUSIVAMENTE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.

1


Data di pubblicazione: 27-12-2024